top of page

chi siamo

un nuovo approccio al diritto ed alla professione legale: il “Comprehensive Law  Approach”

A partire dall’ultimo decennio  è andato affiorando un nuovo modo di intendere la professione legale, fondato su un approccio al diritto globale, integrato, umanistico, interdisciplinare, riparativo e spesso terapeutico


Questo approccio è il risultato della sintesi di alcune nuove discipline che hanno rapidamente guadagnato visibilità, consenso e popolarità e che rappresentano emergenti, nuove o alternative forme di esercizio della professione legale, di risoluzione dei conflitti e di giustizia.


Gli Strumenti con cui viene veicolato questo nuovo modo di intendere la professione legale sono:

Gli Strumenti sopra brevemente accennati presentano due caratteristiche comuni, che permettono appunto di unificarli in un unico approccio.

La prima caratteristica comune è data dal fatto che tutti gli Strumenti espressamente riconoscono e valorizzano il potenziale del diritto come agente di cambiamento individuale e interpersonale positivo e cercano di raggiungere un risultato positivo – quale guarigione, integrità, armonia, benessere – come parte della risoluzione di qualunque questione legale.

Innanzitutto, dunque, gli Strumenti dell'Approccio Legale Globale  ricercano soluzioni giuridiche che migliorino la situazione delle persone coinvolte nella questione legale, o quantomeno non la peggiorino. Esplicitamente o implicitamente, le varie discipline cercano tutte di ottimizzare il benessere psicologico ed emotivo degli individui coinvolti.

Gli Strumenti intuitivamente accolgono la ben conosciuta scoperta delle scienze sociali secondo cui relazioni positive e buona comunicazione con la famiglia, gli amici, i colleghi, i pari e la comunità conducono a un migliore benessere e, di conseguenza, spesso operano per preservare, ripristinare o creare buone relazioni interpersonali.

La seconda caratteristica unificante degli Strumenti è data dal fatto che ciascuno di essi cerca di integrare e valorizzare all’interno del diritto anche interessi extragiuridici, fattori che vanno oltre i diritti e i doveri strettamente intesi.


Tali fattori includono: bisogni, risorse, obiettivi, moralità, valori, credenze, questioni psicologiche, benessere personale, potenziamento e sviluppo dell’uomo, relazioni interpersonali, benessere della comunità.

Se è vero che un buon avvocato “tradizionale” può, implicitamente o inconsciamente, prendere simili interessi in considerazione nello svolgimento dell’incarico ricevuto dal cliente, il Comprehensive Law Approach differisce dall’approccio tradizionale alla professione in quanto esplicitamente valorizza gli aspetti interpersonali, emozionali, psicologici e relazionali. Esso esalta l’importanza di siffatti fattori nel diritto e cerca di preparare gli avvocati a trattare efficacemente con essi.

 

 

© Studio Legale Lenti Livraghi &Colombo - Tutti i diritti riservati

          SEGUICI:

  • images.jpg
  • w-facebook
  • w-twitter
bottom of page