Creative Problem Solving
I media sono soliti ritrarre gli avvocati come “combattenti”.
Sebbene questo ruolo sia qualche volta il più appropriato, i clienti e la società sempre più oggi richiedono d’altra parte agli avvocati di accostarsi in maniera più creativa ai problemi, senza rimanere confinati esclusivamente in quel ruolo. Altre dimensioni possibili per l’avvocato sono, per esempio, quelle del problem solver e del designer.
Il Creative Problem Solving è una metodologia che consente di lavorare individualmente oppure in gruppo in modo creativo ed efficace, aumentando la capacità di trovare soluzioni innovative e non convenzionali ai problemi che si stanno discutendo. Questa metodologia permette di: migliorare le capacita di analisi e individuazione dei problemi; identificare le soluzioni; valutare l’efficacia e le possibilità di implementazione; scegliere e approfondire le soluzioni valutate più efficaci.
Il Creative Problem Solving si articola di quattro attività fondamentali:
1. Analisi dei problemi
2. Definizione dei problemi
3. Proposta di idee-progetto
4. Progettazione