
Therapeutic Jurisprudence
Per therapeutic jurisprudence, “diritto psicoterapeutico”, si intende lo studio del ruolo del diritto come agente terapeutico.
Tale disciplina si focalizza sull’impatto che il diritto ha sulla vita emotiva e sul benessere psicologico, aree sinora oggetto di scarsa attenzione, preoccupandosi del lato umano, emozionale e psicologico del diritto e della giustizia.
Fondamentalmente, il diritto psicoterapeutico è una prospettiva che considera la legge una forza sociale generatrice di comportamenti e conseguenze. Qualche volta queste conseguenze ricadono nell’ambito di ciò che viene definito terapeutico; altre volte, nell’ambito di ciò che invece è antiterapeutico.
Questo approccio richiede che si sia consapevoli di ciò e che, pertanto, si cerchi di capire se le leggi possano essere scritte e applicate in accordo a un punto di vista maggiormente terapeutico.
Il diritto psicoterapeutico vuole essere quindi una maniera di guardare al diritto in un modo più ricco, portando all’attenzione alcuni di quegli aspetti che precedentemente rischiavano spesso di passare inosservati